Benvenuti nel mondo del Parmigiano Reggiano,
benvenuti nelle nostre Scaglie.
Attraverso un viaggio dal Monviso alla foce del fiume Po, il primo divulgatore enogastronomico televisivo, agli albori della televisione di Stato, racconta attraverso i suoi artigiani un’Italia forse più contemporanea di quella attuale.
A partire dalla sua nascita il rapporto tra tv e cibo è mutato, come dimostrano i palinsesti televisivi e i cartelloni cinematografici degli ultimi 15-20 anni.
La cucina e la tv contemporanea: tra fiction e formazione, con il fascino discreto di Carlo Cracco
Da Mestre alla Silicon Valley, il viaggio di Roberto Bonzio alla scoperta degli italiani di frontiera
Promuovere l’autentico Made in Italy come stile di vita: parla Alessandro Schiatti.
Chef, fotografi, storyteller e imprenditori: Scaglie dedica il capitolo di dicembre a tutti i portavoce del nostro Paese che si sono trasferiti all’estero e che sono diventati ambasciatori delle eccellenze italiane in giro per il mondo.
Alla scoperta della passione sconfinata di Alessandro Fedrizzi per il vino e tutte le sue dinamiche, che questo giovane ragazzo intraprendente ha scelto come vero e proprio stile di vita
Il casaro è la figura che dentro a un caseificio non può proprio mancare.
Si può cambiare il volto della tradizione, senza tradirla.
Il capitolo di Scaglie dedicato alle nuove generazioni.
Massimo Bottura, l’impegno del nostro territorio nella lotta allo spreco alimentare.
La ricetta sostenibile? Passa dalla cucina di tradizione, che ricicla e riutilizza con sapienza le materie prime e le fa diventare valore. Come insegna la storia, nel ristorante di famiglia di Fabio Romani.
Un’eccellenza nella didattica non può non tenere conto dei principi del non spreco: Alma è un esempio non solo dal punto di vista dell’insegnamento ma anche da quello delle buone pratiche, che mette in atto in ogni ambito di formazione.
Rolando Cervi, presidente del WWF di Parma, e la sostenibilità come forma di progresso
Cristina Cerbi: la chef che ha conquistato il mondo con una ricetta a base di acqua e Parmigiano Reggiano
Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano
Enzo Ferrari e una macchina che porta il suo nome: la storia di Gian Carlo Minardi e della Motor Valley emiliana
Attori-agricoltori, case e piazze come palcoscenico: l’utopia realizzata del teatro delle Ariette
La millenaria tradizione dell’Aceto Balsamico tra i vigneti della tenuta Venturini Baldini
Dal Parmigiano Reggiano alla Motor Valley:alla scoperta dei tesori del Caseificio Hombre
Il benessere animale raccontato dal medico veterinario Andrea Campani.
La comunità raccontata da Gianni degli Angeli, presidente dell’Associazione La San Nicola.
L’ambiente raccontato da Giulio Ghiaroni, del Caseificio Sant’Anna Bio.
Il territorio raccontato dallo chef Massimo Spigaroli.
Abbiamo incontrato Cristina Marchetti e Silvia Ardini, responsabili delle Officine, per farci raccontare in che maniera i brand possono contribuire e trovare spazio nella narrazione cinematografica.
Il viaggio di Alessandra Pierini è iniziato in Francia 33 anni fa, quando ha deciso di diventare un’ambasciatrice del buon cibo italiano.
Quando lo chef Michele Casadei Massari è partito per New York, con sé aveva una valigia piena di sogni e, nel cuore, l’Italia. Il suo sogno americano è cominciato con un piccolo mercatino e del caffè, in una trafficata piazza della Grande Mela.
Da Imola a New York. Dagli amatori del Csi alla Nba. E poi le Olimpiadi, gli Europei e i Mondiali di basket. Matteo Marchi ha seguito la sua passione per la pallacanestro in tutto il mondo, senza scarpini ai piedi ma con la macchina fotografica in mano.
Prometheus è nata 5 anni fa dal sogno di tre amici e compagni di università, quello di aiutare gli altri attraverso la medicina degenerativa e lo sviluppo di dispositivi medici avanzati.
Gli chef Francesco Vincenzi, Giulia Venturelli e Marcello Righi sono tre dei ragazzi che animano e gestiscono il Bistrot Franceschetta58, costola della mitica Osteria Francescana di Modena.
La memoria alimentare del nostro territorio passa per i racconti di Aldo, 88 anni e Luigi, classe 1923: ci siamo affidati alle loro voci e ai loro ricordi per farci raccontare cosa significa rispetto del cibo e che valore ha la condivisione.
Una delle eccellenze italiane in termini di riuso e non spreco è quella del Last Minute Market.
La Via Emilia è stata ribattezzata la Route 66 d’Italia, una strada che fa venire in mente la libertà e che dà spesso l’idea che dall’altro lato ci sia qualcosa di sconosciuto ma a cui presto arriverai. Ci siamo messi sulla strada alla scoperta di quei borghi e di quei personaggi che l’hanno resa mitica. Video © Cristian Micheletti, Andrea Sanna, Marco Argiolas / LUZ
“Senza il fiume non so quanto resisterei” L’acqua è un bene prezioso, un vero e proprio oro liquido. Lo sa bene Giuliano Landini, capitano della Motonave Stradivari, che da anni solca le acque del fiume Po – la più importante risorsa acquifera del territorio. Con lui parte il quarto capito di Scaglie, e il nostro viaggio sul grande fiume.
© Andrea Sanna / LUZ
Da anni la Fattoria Rossi organizza visite guidate per famiglie e scuole con l’obiettivo di far conoscere a tutti le meraviglie, le fatiche e le soddisfazioni della vita contadina. Siamo andati a trovarli a Montecavolo di Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia.
© Cristian Micheletti, Andrea Sanna, Marco Argiolas / LUZ
Nei secoli dei secoli: Scaglie ci racconta la storia della società agricola Valserena.
© Cristian Micheletti, Andrea Sanna / LUZ
I castelli Matildici sono delle vere e proprio chicche architettoniche custodite sui colli reggiani.
Siamo andati a scoprirli per raccontare la storia di questi antichissimi guardiani del nostro territorio.
© Cristian Micheletti, Andrea Sanna, Lorenzo Moro / LUZ
Siamo stati a Borghetto, in provincia di Parma dove, grazie alla guida di Filippo Peveri, abbiamo scoperto un piccolo pezzettino dell’immenso circuito del Consorzio Del Formaggio Parmigiano Reggiano: il caseificio Ciaolatte.
©️ Andrea Sanna, Lorenzo Moro, Cristian Micheletti / LUZ
Eclettica, curiosa, aperta: Francesca Liverani è una forza della natura, in grado di convincere gli imprenditori a cambiare la loro visione del mondo, e di orientarsi al non spreco.
Le nuove generazioni di amministratori del bene pubblico devono imparare da questo passato per programmare al meglio il futuro di questa terra.
Siamo a Botteghe di Albinea, nella pedecollina reggiana, a una decina di km dal capoluogo, per incontrare Anna Ganapini, apicoltrice bio per passione e tradizione familiare.
Nella prima puntata del nostro Podcast ascoltiamo Luca Marchini. Riflessivo e concreto, lo chef toscano trapiantato a Modena mixa la profondità del territorio e una visione contemporanea.
Innovatore, creativo, sognatore, avanguardista: lo chef friulano del ristorante Inkiostro di Parma, è il protagonista della seconda puntata del nostro podcast.