Benvenuti nel mondo del Parmigiano Reggiano,
benvenuti nelle nostre Scaglie.
Abbiamo incontrato Guido Canali, dalla collaborazione con il Consorzio al dialogo con la natura, Canali ci ha detto che “vivere in Emilia è un privilegio”.
Sullo sfondo di un’Emilia rurale, il film “Volevo Nascondermi” ci immerge nelle incomprensioni e nella tenerezza di Antonio Ligabue, raccontate attraverso il trucco speciale di Lorenzo Tamburini.
Da Antonio Ligabue all’architettura contemporanea, il nuovo capitolo di Scaglie dedicato alla cultura e all’arte del territorio Parmigiano Reggiano.
Da prodotto di marketing nato per promuovere marchi a progetto educativo divertente: la figurina è un mezzo unico per raccontare la storia d’Italia e portarci alla scoperta del mondo in modo leggero e immediato.
Il Labirinto della Masone, la storia del più grande labirinto del mondo
Siamo andati a scoprire le curiosità più insolite di uno dei cibi preferiti dai bambini al Gelato Museum Carpigiani.
Abbiamo incontrato Cristina Marchetti e Silvia Ardini, responsabili delle Officine, per farci raccontare in che maniera i brand possono contribuire e trovare spazio nella narrazione cinematografica.
Il viaggio di Alessandra Pierini è iniziato in Francia 33 anni fa, quando ha deciso di diventare un’ambasciatrice del buon cibo italiano.
Eclettica, curiosa, aperta: Francesca Liverani è una forza della natura, in grado di convincere gli imprenditori a cambiare la loro visione del mondo, e di orientarsi al non spreco.
Le nuove generazioni di amministratori del bene pubblico devono imparare da questo passato per programmare al meglio il futuro di questa terra.
Siamo a Botteghe di Albinea, nella pedecollina reggiana, a una decina di km dal capoluogo, per incontrare Anna Ganapini, apicoltrice bio per passione e tradizione familiare.
Nella prima puntata del nostro Podcast ascoltiamo Luca Marchini. Riflessivo e concreto, lo chef toscano trapiantato a Modena mixa la profondità del territorio e una visione contemporanea.